Mutuo per Casa da 150.000 Euro: Guida e Calcolo Rata
Calcola la rata del mutuo per una casa da 150.000 euro. Scopri quanto chiedere alla banca, quali requisiti servono e come risparmiare sugli interessi.
Mutuo per Casa da 150.000 Euro: Tutto Quello che Devi Sapere
Una casa da 150.000 euro rappresenta una soluzione accessibile in molte città italiane di medie dimensioni o nelle periferie delle grandi metropoli. In questa guida analizzeremo quanto costa un mutuo per questa cifra, quale anticipo serve e come ottenere le condizioni migliori.
Quanto Chiedere in Mutuo?
Per un immobile da 150.000 euro, le opzioni tipiche sono:
Finanziamento all’80% (Standard)
- Mutuo: 120.000 euro
- Anticipo: 30.000 euro
- LTV: 80%
- Profilo: Standard per prima casa
Finanziamento al 90% (Under 36)
- Mutuo: 135.000 euro
- Anticipo: 15.000 euro
- LTV: 90%
- Profilo: Under 36, dipendenti pubblici, agevolazioni specifiche
Finanziamento al 100%
- Mutuo: 150.000 euro
- Anticipo: 0 euro
- LTV: 100%
- Profilo: Rarissimo, tassi molto più alti, garanzie aggiuntive
Rata Mensile: Esempi Concreti
Mutuo Standard: 120.000 euro
Con un tasso fisso del 3,5% per 25 anni:
- Rata mensile: circa 600 euro
- Totale interessi: circa 60.000 euro
- Totale da restituire: circa 180.000 euro
Variazioni per Durata
Durata | Rata Mensile | Interessi Totali |
---|---|---|
15 anni | ~855 € | ~34.000 € |
20 anni | ~690 € | ~45.000 € |
25 anni | ~600 € | ~60.000 € |
30 anni | ~547 € | ~77.000 € |
Calcoli basati su 120.000 euro al 3,5% fisso
Di Quanto Reddito Hai Bisogno?
Le banche richiedono che la rata non superi il 33% del reddito netto.
Per una rata di 600 euro/mese
- Reddito netto minimo: 1.820 euro/mese
- Reddito lordo annuo: circa 28.000 euro
Situazioni familiari
Scenario | Reddito Singolo | Due Redditi |
---|---|---|
Minimo richiesto | 1.820 €/mese | 900 + 900 €/mese |
Consigliato | 2.200 €/mese | 1.100 + 1.100 €/mese |
Importante: Con due redditi puoi sommare gli stipendi netti, rendendo l’accesso al mutuo più facile.
Costi Totali del Mutuo
Costi Iniziali
-
Imposta sostitutiva:
- Prima casa: 0,25% = 300 euro
- Seconda casa: 2% = 2.400 euro
-
Perizia: 250-400 euro
-
Spese istruttoria: 0-1.800 euro (0-1,5%)
-
Notaio: 1.200-2.000 euro
Totale costi iniziali: 2.000-3.500 euro (prima casa)
Costi Annui Ricorrenti
- Assicurazione obbligatoria: 80-150 euro/anno
- Polizza vita (facoltativa ma spesso richiesta): 150-350 euro/anno
- Spese gestione conto: 0-80 euro/anno
TAEG: Confronta il Costo Reale
Per un mutuo da 120.000 euro:
- TAN (tasso nominale): 3,5%
- TAEG (con tutti i costi): 3,7-3,9%
Chi Può Accedere al Mutuo?
Requisiti Minimi
✅ Età: 18-75 anni (al termine del mutuo) ✅ Reddito: Almeno 1.820 €/mese netti ✅ Contratto: Possibilmente indeterminato (o 2-3 anni partita IVA) ✅ Storico creditizio: Pulito, senza ritardi o protestati
Documenti Necessari
Dipendenti:
- Ultimi 3 buste paga
- CU (Certificazione Unica)
- Documento identità e codice fiscale
- Compromesso di vendita
Autonomi/Liberi professionisti:
- Ultime 2-3 dichiarazioni dei redditi
- Bilanci aziendali
- Visure camerali
- Documento identità e codice fiscale
Strategie per Risparmiare
1. Aumenta l’Anticipo
Più capitale proprio investi, meno mutuo chiedi:
Anticipo | Mutuo | Interessi 25 anni |
---|---|---|
30.000 € (20%) | 120.000 € | ~60.000 € |
45.000 € (30%) | 105.000 € | ~52.000 € |
60.000 € (40%) | 90.000 € | ~45.000 € |
Risparmio: Ogni 15.000 euro di anticipo in più ti fanno risparmiare circa 7-8.000 euro di interessi.
2. Riduci la Durata
Durée più corta = meno interessi totali (ma rata più alta):
- 20 anni invece di 25: Risparmi ~15.000 euro di interessi
- 15 anni invece di 25: Risparmi ~26.000 euro di interessi
3. Negozia il Tasso
Anche solo 0,2% di sconto sul tasso fa la differenza:
Tasso | Rata (25 anni) | Interessi Totali |
---|---|---|
3,7% | 614 € | 64.000 € |
3,5% | 600 € | 60.000 € |
3,3% | 586 € | 56.000 € |
Risparmio potenziale: 4.000-8.000 euro nell’arco del mutuo.
4. Confronta Più Banche
Non fermarti alla prima offerta:
- Visita almeno 3-5 banche diverse
- Usa mediatori creditizi gratuiti
- Sfrutta offerte online (spesso più convenienti)
Tasso Fisso o Variabile?
Per una casa da 150.000 euro nel 2025
Tasso Fisso (consigliato):
- Protezione da futuri rialzi
- Rata sempre uguale
- Tassi attualmente competitivi
Tasso Variabile:
- Possibili risparmi se i tassi scendono
- Rischio di aumento rata
- Considera un CAP (tetto massimo) per limitare i rischi
Mutuo da 150.000 Euro: È Sostenibile?
✅ Sì, se hai:
- Reddito netto familiare di almeno 2.000 €/mese
- Anticipo di 30.000 euro (o 15.000 con mutuo al 90%)
- Contratto di lavoro stabile o attività avviata
- Storico creditizio pulito
- Fondo emergenza per imprevisti (almeno 6 mesi di spese)
❌ Attenzione se:
- Il reddito è appena sufficiente (< 2.000 €/mese)
- Non hai risparmi di emergenza
- Hai altri finanziamenti in corso
- Il contratto di lavoro è precario
Prossimi Passi
- Simula il tuo mutuo con il calcolatore qui sotto
- Verifica la sostenibilità rispetto al tuo budget
- Richiedi preventivi a 3-5 banche
- Valuta un mediatore per confrontare più offerte
- Prepara la documentazione necessaria
Usa il calcolatore per personalizzare la simulazione con i tuoi dati reali.
Nota: I dati presentati sono indicativi e basati su condizioni medie di mercato. Tassi e condizioni variano tra istituti di credito e nel tempo. Per decisioni definitive, consulta sempre professionisti del settore.